La nostra Bolletta in chiaro
E' un codice alfanumerico di 17 caratteri ed identifica il cliente, serve anche per l'accesso all'area clienti del portale ats power.
Nome e cognome del cliente, nel caso sia una piva ragionesociale
Codice fiscale o piva
Come contattarci. sito web, mail ufficiale, telefono etc.
Dati del cliente ed indirizzo spedizione
Punto di consegna energia, il pod e l'indirizzo di spedizione non necessariamente coincidono
Quota energia
Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. E' espressa in euro/kWh per l'elettricità e in euro/Smc per il gasQuota Fissa
È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell'elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere.Quota Fissa potenza
E' l'importo da pagare in proporzione alla potenza impegnata, anche in assenza di consumo di energia. Si paga in euro/KW/mese. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere.iva
l'IVA, è applicata al costo complessivo del servizio, compresi tutti i corrispettivi della bolletta della luce (di potenza, punto di prelievo e di energia) e compresa l'accisa. Usi domestici: IVA al 10% Altri usi: IVA al 22%Canoni/rimborsi/indennizzi
I rimborsi possono esserci in caso di conguagliocanoni/indenizzi possono essere voci quali : "Voltura,Subentro,NuovaAttivazione,Canone Rai". Per approfondimento di queste voci e relativi costi ti inviatiamo a visitare l'area: Documenti Luce
Periodi relativi ai consumi
Tipologia Contratto
(1) Domestico residente o non residente
(2) Altri usi bassa tensione da bta1 fino a bta6
(3) Altri usi Media tensione da mt1 a mt6
Tipologia di Offerta
Offerta sulla base del contratto stipulato.
Tensione fornitura
bt ◄ 1000 mt 1000-20.000 at ►20.000 aat ► 150.000
Potenza contrattualmente impegnata
E' la potenza richiesta al momento dell'attivazione del contatore, su tale potenza il cliente è obbligato a pagare la quota fissa al distributore .
Potenza disponibile
E' la potenza disponibile maggiorata del 10%.Contatore
Tipologia del contatore salvo rarissime eccezioni i contatori sono tutti (Elettronico per fasce)Data Attivazione
E' la data di sottoscrizione contrattuale con il Gestore.Totale da pagare nel periodo di riferimento
Sintesi degli importi fatturati (bolletta 2.0 come da disposizoni arera)
Materia energia
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Per il settore elettrico comprende le voci relative all’acquisto dell’energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) più eventuali importi fatturati relativi alle componenti dei meccanismi perequativi dei costi di approvvigionamentoOneri di sistema
Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio eleTrasporto e gestione contatore
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori (sia sul mercato libero sia in maggior tutela) di consegnare ai clienti finali l’energia elettrica da loro consumata.Totale imposte ed iva
Comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e all’imposta sul valore aggiunto (IVA). La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate: - per le accisa l’ammontare dei kWh cui sono applicate le singole aliquote; - per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.Per un approfondimento ulteriore visitare l'area Glossario
Stato pagamenti relativi alle fatture precedenti
Letture energia Attiva
Data | F1 | F2 | F3 | Kwh |
---|---|---|---|---|
30/04/2020 | 332 | 400 | 500 | X00 |
31/05/2020 | 500 | 600 | 620 | X00 |
30/06/2020 | 600 | 650 | 700 | XXX |
02/07/2020 | 650 | 670 | 750 | X00 |
kwh totali | 318 | 270 | 250 | |
Totale consumo energia attiva fatturato | *838 |
la differenza tra i progressivi determina i consumi ES Attenzione questi dati sono a titolo di esempio |
F1 (ore di punta)
dalle 8:00 di mattina alle 19:00 dal lunedì al venerdì, festività nazionali escluseF2 (ore intermedie)
dalle ore 7:00 alle ore 8:00 la mattina, dalle ore 19:00 alle ore 23:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 il sabato, festività nazionali escluseF3 (ore fuori punta)
dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato, la domenica e festivi tutte le ore della giornataF23 (o F2+F3)
dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni, comprese le domeniche e i giorni festivi. Questa fascia comprende le ore incluse nelle fasce F2 e F3Tabella riassuntiva

Trattasi di un'energia di scambio che non viene effettivamente consumata, ma assorbita per pochissimo tempo dalle apparecchiature e poi reimmessa in rete, Attenzione un valore che supera il 60% del totale dell'energia attiva, può far presumere che all'interno dell'abitazione sono in funzione elettrodomestici ormai obsoleti, nel caso delle industrie, motori industriali obsoleti.
Quanta energia da fonti tradizionali o fonti rinnovabili
Spesa materia energia
Tale voce comprende tutti i corrispettivi relativi alle diverse attività di acquisto dell’energia elettrica, dispacciamento e commercializzazione al dettaglio svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale.Oneri di sistema
Tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata tra quota fissa, quota potenza e quota energia. Comprende corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico, suddivisi in: oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione di impianti CIP 6/92; rimanenti oneri generali destinati a: incentivazione della produzione di energia elettrica degli impianti CIP 6/92 alimentati da rifiuti non biodegradabili; messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale; copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario; sostegno alla ricerca di sistema; copertura del bonus elettrico (che però viene rimborsato ai clienti cui è stato riconosciuto il bonus sociale); integrazioni delle imprese elettriche minori e promozione efficienza energetica. Gli oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione di impianti CIP 6/92sono pagati in maniera differenziata tra imprese a forte consumo di energia elettrica e gli altri clienti, mentre i rimanenti oneri generalisono pagati indifferentemente da tutti i clienti del sistema elettrico (si veda anchePcV
PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita) Corrisponde ai costi fissi sostenuti per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti.Picchi di potenza misurata durante i periodi di competenza.
Consumo annuo stimato
Consumo di energia elettrica o di gas naturale relativo a 12 mesi di fornitura ricavato in base alle informazioni sui consumi passati del cliente. Qualora non sia disponibile un dato effettivo si ricorre alla stima di tale informazione. Nel caso di nuove attivazioni, per cui non è disponibile un dato che copre un periodo di 12 mesi, il venditore deve indicare in bolletta che si tratta del consumo come rilevato o stimato dall’inizio della fornitura, sulla base dei dati a sua disposizione, denominandolo “consumo da inizio fornitura”; trascorsi 12 mesi dovrebbe essere disponibile il relativo dato effettivo. Per il settore elettrico il consumo annuo è ulteriormente suddiviso per ciascuna fascia oraria.