E' un codice alfanumerico di 17 caratteri ed identifica il cliente, serve anche per l'accesso all'area clienti del portale ats power.
Nome e cognome del cliente, nel caso sia una piva ragionesociale
Come contattarci. sito web, mail ufficiale, telefono etc.
Dati del cliente ed indirizzo spedizione
Dove stiamo fornendo il Gas
Periodi relativi ai consumi
Sintesi importi fatturati (bolletta 2.0 come da disposizoni arera)
spesa materia gas
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale.Per il settore del gas naturale comprende le voci relative all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima e per tutte le attività connesse, la commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) e gli oneri di gradualità necessari a coprire i costi sostenuti dal venditore per l’adeguamento del proprio portafoglio di approvvigionamento, resosi necessario a seguito delle riforma delle modalità di calcolo del prezzo del gas naturale e per alimentare un apposito meccanismo previsto per i venditori con contratti di lungo periodo, che mira a promuovere la rinegoziazione dei suddetticontratti pluriennali
Spesa oneri si sistema
Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio)
Trasporto e gesione contatore
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori (sia sul mercato libero sia per il servizio di tutela) di consegnare ai clienti finali il gas naturale da loro consumato. Corrisponde agli importi relativi ai servizi di trasmissione/trasporto, distribuzione e misura(ovvero lettura del contatore e messa a disposizione dei dati di consumo). Comprende anche gli importi fatturati relativi alle componenti relative all'incentivazione e al recupero della qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei suddetti servizi.
Iva totale imposte
Comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate:-per l’accisa l’ammontare degli Smc cui sono applicate le singole aliquote;-per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
Codice Prelievo
Codice
|
Descrizione |
Componente termica |
C1 |
Riscaldamento |
Sì |
C2 |
Cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria |
No |
C3 |
Riscaldamento + cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria |
Sì |
C4 |
Condizionamento |
No |
C5 |
Condizionamento + riscaldamento |
Sì |
T1 |
Tecnologico (artigianale-industriale) |
No |
T2 |
Tecnologico + riscaldamento |
Sì |
Tipologia di Offerta
Offerta sulla base del contratto stipulato.
Codice Remi
Il Codice Remi è un codice composto da numeri e o lettere che identifica il punto di consegna dell'impianto di distribuzione del gas; in altre parole corrisponde al Punto di Consegna del Gas PdC, da non confondere con il Punto di Riconsegna PDR.
Coefficiente Pcs
(PCS): è un parametro che indica la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas. Serve per convertire il consumo di gas, espresso in metri cubi, in consumo di gas valorizzato in energia.
Contatore utenza
Caratteristiche tecniche contatore del gas: Classe, Portata
Contatori per uso domestico |
CLASSE |
Portata min
m³/h |
Portata nominale
m³/h |
Portata max
m³/h |
Potenza termica
kW |
G1,6
Solo per GPL |
0,016 |
1,6 |
2,5 |
38 |
G2,5
Solo per GPL |
0,025 |
2,5 |
4 |
59 |
G4
Contatore domestico più diffuso |
0,04 |
4 |
6 |
38 |
G6 |
0,06 |
6 |
10 |
58 |
G10
Contatore per uso condominio |
0,1 |
10 |
16 |
96 |
Contatori impiegati per uso industriale (consumi elevati) |
CLASSE |
Portata min
m³/h |
Portata nominale
m³/h |
Portata max
m³/h |
Potenza termica
kW |
G16 |
0,16 |
16 |
25 |
154 |
G65 |
0,65 |
65 |
100 |
624 |
G100 |
1 |
100 |
160 |
960 |
G250 |
2,5 |
250 |
400 |
2.400 |
G1000 |
10 |
1.000 |
1.600 |
9.600 |
G6500 |
65 |
6.500 |
10.000 |
62.400 |
Matricola Contatore
La matricola del contatore gas è un elemento fondamentale proprio perché corrisponde a un codice numerico, composto solitamente da otto cifre, che consente di identificare in modo univoco il dispositivo.
Data Attivazione
E' la data di sottoscrizione contrattuale con il Gestore.
Totale da pagare nel periodo di riferimento
Stato pagamenti relativi alle fatture precedenti
per il gas metano è stata stabilita una suddivisione del livello dei consumi in base ai metri cubi (Smc). Alcuni oneri fissati dall'Autorità presenti nella bolletta del gas cambiano in base ai seguenti scaglioni. Gli oneri che cambiano con gli scaglioni corrispondono alla spesa per il trasporto e gestione contatore e gli oneri di sistema.
Scaglione |
Consumi Smc |
---|
1 |
0 - 120
|
2 |
121 - 480
|
3 |
481 - 1.560
|
4 |
1.561 - 5.000
|
5 |
5.001 - 80.000
|
6 |
80.001 - 200.000
|
ACCISA Gas
L'imposta indiretta sul consumo, chiamata comunemente accisa, è un tributo che viene applicata alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto o dal fornitore scelto. L'accisa pagata in bolletta gas dipende innanzitutto dal tipo di utilizzo, civile o industriale, dall'ubicazione geografica dell'utenza e dal consumo. Per gli "usi civili", che comprendono gli usi domestici, è differenziata per due macro zone del paese:
Centro Nord;
Sud (territori ex Cassa del Mezzogiorno - D.P.R. n.218/1978).
Questa differenza di tassazione è dovuta alla volontà di incentivare la metanizzazione delle regioni del Sud. Adesso, la rete di distribuzione del gas metano è stata sostanzialmente completata in tutto il paese e le aliquote dovrebbero convergere verso il livello di aliquota del Mezzogiorno. Purtroppo, per mancanza di risorse economiche la riduzione delle aliquote del Centro-Nord non si è ancora verificata.
Addizionali regionali
Come suggerisce il nome, l'addizionale regionale, è determinata da ciascuna regione sempre nei limiti dettati dalla legge, ad eccezione di quelle a statuto speciale che ne sono esenti. La Lombardia la ha abolita, mentre la Liguria e l'Abruzzo fanno una distinzione in base alla zona climatica dell'abitazione. Questa addizionale regionale, così come l'accisa nazionale, si paga in base alla quantità di gas consumata.
Comunicazione relativa ai conquagli